Dintorni

Superando il cortile interno del Palazzo Borghese e il gabbiotto del custode, ci si trova su via della fontanella di Borghese, che insieme alle attuali via del Clementino e via Condotti, costituisce un tratto dell’antica “via Trinitatis” aperta da Paolo III nel 1544 e così denominata perché conduceva alla Trinità dei Monti. Nella seconda metà del Seicento la via era chiamata anche “Strada che va a Borghese”. Sulla sinistra, si scorge la magnifica piazza di Spagna, che insieme a Trinità dei Monti è una delle piazze più famose di Roma. Davanti alla settecentesca scalinata, fu proiettato il film Vacanze romane, che vide protagonista Gregory Peck insieme a Audrey Hepbourn nella pellicola del 1953. Inoltre, passeggiando per la vicina via di Ripetta, si arriva a piazza del Popolo, il più grandioso accesso al cuore di Roma. La sua maestosa porta, attraverso la quale si accede a questo “salotto”, è l’antica porta Flaminia delle Mura Aureliane. Al centro della piazza si innalza l’obelisco il primo ad essere trasferito a Roma al tempo di Augusto (nel 10 a.C.), per celebrare la conquista dell’Egitto.
Suite Principessa Livia Palazzo Borghese Roma
Torna in alto